Credito di Imposta 2023
TIPOLOGIA BENI
- beni strumentali, veicoli commerciali e industriali nuovi
- beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi
A CHI È RIVOLTO
Possono accedere al credito di imposta tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza e dal regime fiscale di determinazione del reddito. Le agevolazioni sono previste per acquisto diretto o in leasing finanziario (no noleggio a lungo termine).
CREDITO DI IMPOSTA IMPRESA 4.0
Per gli investimenti aventi a oggetto i beni previsti nel piano Industria 4.0 (elenchi nell'allegato A o all’allegato B della legge di Bilancio 2017) il credito di imposta è così riconosciuto:
- 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 mln (dal 2023 al 2025);
- 10% del costo per la quota di investimenti tra 2,5 e 10 mln (dal 2023 al 2025);
- 5% de costo per la quota tra 10 e 20 mln (dal 2023 al 2025).
In relazione agli investimenti di cui sopra, le imprese sono tenute a produrre una perizia tecnica semplice rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, da cui risulti che i beni possiedono le caratteristiche tecniche previste negli elenchi sopra richiamati e sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
Il credito d'imposta è fruibile in compensazione in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno successivo quello dell’avvenuta interconnessione di beni.
Per i beni di costo unitario di acquisizione non superiore e 300 mila, l’onere documentale di cui al periodo precedente può essere adempiuto attraverso una dichiarazione resa dal legale rappresentante.
COME SI ACCEDE
- Si accede in maniera automatica dandone apposita comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, il modello e i termini sono stabiliti con apposito decreto del 06/10/2021 e disponibile sul sito del MISE al seguente link
- Per gli investimenti a decorrere dal 01 gennaio 2023 e fino al 31/12/2023, ovvero entro al 30/06/2024 a condizione che entro la data del 31/12/2023 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.